F.A.Q. Domande frequenti su cessione del Quinto e Delega di pagamento
In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti circa la cessione del quinto e la delega di pagamento.
Consulta le risposte e se hai ancora dei dubbi contattaci, ti daremo le risposte che cerchi.
La cessione del quinto è un particolare prestito personale rivolto a dipendenti pubblici, privati e a pensionati.
E' un prestito non finalizzato, ossia non è richiesta motivazione sull'utilizzo e ha la comodità di essere rimborsato tramite rata fissa addebitata in busta paga; sarà il datore di lavoro a versarla all'ente che ha erogato il prestito.
Trovi tutte le info qui
La cessione del quinto è indirizzata a tutti i dipendenti pubblici e privati e ai pensionati.
Condizione essenziale è avere una busta paga; la rata del rimborso infatti, viene addebitata automaticamente e il datore di lavoro provvede a versarla all'ente che ha erogato il prestito.
Possono accedere anche coloro che hanno altri prestiti in corso, che risultano "cattivi pagatori" o pignorati.
E' possibile usufruirne anche se si è neo assunti.
L'importo erogabile dipende da diversi fattori tra cui: durata del prestito, importo dello stipendio / pensione, età del richiedente ...
Il prestito può essere rimborsato in massimo 120 rate, di importo fisso che non supera il quinto dello stipendio/pensione netto mensile.
Con Fineuropa la pratica viene definita in 10 giorni lavorativi.
Si, certo. in tal caso la durata del prestito non può superare quella del contratto.
- Importo della rata: nel caso della cessione del quinto la rata è pari al massimo al 20% dello stipendio / pensione netta mensile, mentre nel prestito personale classico dipende dalla durata e dall'importo richiesto.
- Modalità di rimborso: nella cessione del quinto la rata è addebitata direttamente in busta paga ed è il datore di lavoro che versa l'importo all'ente che ha concesso il prestito mentre nel prestito classico è il contraente che si occupa di pagare la rata o in prima persona o con addebito su conto corrente.
La delega di pagamento è un prestito personale particolare di cui può usufruire anche chi ha già una cessione in corso.
Anche in questo caso la rata viene addebitata in busta paga, e l'importo è al massimo il 20% dello stipendio netto mensile.
In caso di coesistenza con la cessione la somma delle 2 rate non deve superare il 40% dello stipendio mensile netto.
Trovi tutte le info qui
Con FinEuropa può accedere alla cessione anche chi ha firma protestata e chi è stato pignorato o ha pignoramento in corso, in presenza delle condizioni adatte a procedere.